fonte:agoràfoxitalia
Referendum contro la Casta, tra indifferenza e scarsa informazione
Facendo bene attenzione si capisce che non esiste una sola richiesta di referendum ma ben due. Entrambe riguardano la legge 1261 del 1965; una, proposta da Unione Popolare, riguardante solo l’abolizione dell’art 2, come spiegato sul sito, per evitare di incorrere in un possibile giudizio di incostituzionalità, l’altra proveniente dal Comitato del sole, più ampia e riguardante più punti della legge in questione.
A proposito è intervenuto il presidente del Comitato del sole Marco Savari: "Il nostro, del Comitato del sole, chiede l’abrogazione di: 1. Spese di segreteria e rappresentanza. 2. Diaria (Rimborso spese soggiorno a Roma). 3. Cumuli d'indennità per partecipazione a commissioni giudicatrici di concorso, missioni, commissioni di studio e commissioni d'inchiesta. 4. In aspettativa: - Aumenti periodi di stipendio - Avanzamento di carriera - Trattamento di quiescenza - Trattamento di previdenza - Assistenza sanitaria - Assicurazione previdenziale. 5. Indennità mensile esente da ogni tributo. 6. Indennità mensile non sequestrabile o pignorabile L’abrogazione di tutte queste cose, produce una riduzione dello stipendio parlamentare che si aggira sui 12mila euro, con un risparmio per i cittadini di 136 milioni di euro all’anno, soldi che potrebbero essere destinati dallo Stato a chi in Italia in questo momento ha più bisogno".
E’ possibile firmare a favore dei due referendum presso diverse sedi dei Comuni italiani e in punti di raccolta organizzati appositamente. Sui rispettivi siti dei movimenti sono disponibili tutti i luoghi e le modalità, in oltre, per chi fosse interessato, è possibile contribuire alla raccolta firme.
Molte sono le critiche mosse rispetto alla reale possibilità di cambiamento anche in caso di un'eventuale riuscita dell'iniziativa referendaria. Sicuramente non sarà questo che risolleverà l'Italia, ma la partecipazione, fosse anche solo attraverso la ricerca di informazione sulle iniziative, resta un obbligo morale, soprattutto in tempo di crisi.
Nessun commento:
Posta un commento